Forte scossa di terremoto avvenuta nel Mare di Scozia, tra l’Antartide e l’Argentina

Una forte scossa di terremoto è stata registrata nel mare di Scozia,
in quella estrema parte sud del mondo che si trova tra Antartide e
Argentina, la magnitudo registrata dai vari istituti sismologici
mondiali oscilla tra 7.6 e 7.8, il nostro ente nazionale Ingv la
classifica anche lei a 7.8, dopo un’attenta rivalutazione. La profondità
dell’evento è stata fissata a circa 10 chilometri di profondità e non
si esclude l’arrivo di onde anomale nelle zone caraibiche situate a
qualche centinaio di chilometri. Lo Tsunami Pacific Center, dopo aver
valutato l’impatto e guardato la storicità sismica di quei luoghi ha
escluse Tsunami con onde elevate, per via della distanza tra epicentro e
isole ma, comunque onde di qualche metro non sono da escludere, le
autorità governative dei paesi a rischio sono già all’opera per tutelare
la popolazione.
A
sinistra vi mostriamo la mappa dell’intensità rilevata dall Istituto
Americano USGS, con la propagazione delle onde sismiche fino a dove sono
state avvertite. Va ringraziato il fatto che sia avvenuto in zona
desertica, l’unica isola coinvolta e’ la base argentina Orcadas, una
stazione scientifica in Antartide tra le isole Laurie. Essendo un
centro, conta solo 45 persone ed escludiamo quindi possibilità di danni a
persone.
Nessun commento:
Posta un commento